image/svg+xml image/svg+xml Wechat

Temporary Exhibitions

Il Gruppo Molteni, in occasione di Museocity, presenta “Officina Mangiarotti @ Molteni Museum”; un approfondimento, a cura di Fulvio Irace e progetto di allestimento di Ron Gilad, dedicato al rapporto tra Angelo Mangiarotti (1921-2012) ed il Gruppo Molteni: un legame forte e di lunga data, capace di spaziare tra architettura, design e scultura. La mostra, visitabile dal 3 marzo al 29 settembre 2023, è ospitata all’interno del Molteni Museum, presso il Molteni Compound di Giussano.

Negli anni Sessanta – quando Molteni&C si appresta a dedicare la sua intera produzione ai mobili di design, abbandonando quella degli arredi in stile – Angelo Mangiarotti è già un architetto di sicura fama sia nel campo dell’architettura che in quello del design.
Tra i suoi prodotti spicca l’innovativo sistema di componibili 4D progettato nel 1966 per l’imprenditore Michele Casaluci: un abaco di semplici elementi finiti, intercambiabili ed accostabili, caratterizzati da dettagli angolari verticali al tempo stesso funzionali ed esteticamente piacevoli.

Angelo Molteni ne rimane così colpito da acquisire la Casaluci di Rovellasca trasformandola in UNIFOR EMME 3, inserendo il 4D nel catalogo Molteni&C e segnando una svolta verso la modernità. Ne era talmente convinto che commissiona allo stesso architetto anche la costruzione del nuovo innovativo stabilimento UniFor di Turate.

4D

UniFor, azienda di Molteni Group, sostiene in qualità di sponsor tecnico la mostra “Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma”, organizzata da Triennale Milano dal 27 gennaio al 23 aprile 2023, a cura di Fulvio Irace, con Francesca Albani, Franz Graf (sezione architettura), Luca Pietro Nicoletti (sezione scultura), Marco Sammicheli (sezione design) e con il supporto di Giulio Barazzetta. Triennale Milano, in collaborazione con la Fondazione Angelo Mangiarotti, dedica all’architetto e designer milanese una delle più complete ed esaustive retrospettive mai realizzate, ripercorrendo oltre 60 anni di attività attraverso un’ampia selezione di opere, progetti, documenti e materiali, molti dei quali mai esposti prima.

ph Alessandro Saletta - DSL Studio

ph Alessandro Saletta - DSL Studio

Triennale Milano, in collaborazione con la Fondazione Angelo Mangiarotti, dedica all’architetto e designer milanese una delle più complete ed esaustive retrospettive mai realizzate, ripercorrendo oltre 60 anni di attività attraverso un’ampia selezione di opere, progetti, documenti e materiali, molti dei quali mai esposti prima.

Un racconto corale, risultato degli studi condotti a partire dal centenario della nascita di Angelo Mangiarotti, che cerca di restituire la complessità e la multidisciplinarità di questo intellettuale, capace di abbracciare nella propria attività molteplici campi mantenendo, tuttavia, coerenza progettuale e spirito di sperimentazione.

ph Alessandro Saletta - DSL Studio

Il progetto di allestimento è curato dallo studio Ottavio Di Blasi & Partners con la partecipazione di Renzo Piano. La carica sperimentale tipica dello studio-laboratorio di Angelo Mangiarotti è resa grazie ad una serie di pannelli, pedane e tavoli, oltre a grandi stampe fotografiche, modelli, prototipi, realizzazioni e disegni.
UniFor si è occupata della realizzazione dell’allestimento. Partendo dalla struttura metallica di uno dei prodotti iconici dell’azienda, il Progetto 25 disegnato da Luca Meda, UniFor ha realizzato 500 mq di grandi pannelli di tiglio naturale che fanno da fondale all’esposizione di disegni, fotografie e documenti. Il tavolo principale lungo 12 metri e largo 3,20 metri, frutto di una progettazione accurata condotta in stretta sinergia con lo studio Ottavio Di Blasi & Partners, accoglie, insieme a un secondo e un terzo tavolo, i materiali espositivi.

UniFor si è occupata della realizzazione dell’allestimento. Partendo dalla struttura metallica di uno dei prodotti iconici dell’azienda, il Progetto 25 disegnato da Luca Meda, UniFor ha realizzato 500 mq di grandi pannelli di tiglio naturale che fanno da fondale all’esposizione di disegni, fotografie e documenti. Il tavolo principale lungo 12 metri e largo 3,20 metri, frutto di una progettazione accurata condotta in stretta sinergia con lo studio Ottavio Di Blasi & Partners, accoglie, insieme a un secondo e un terzo tavolo, i materiali espositivi.

ph Alessandro Saletta - DSL Studio

I grandi piani, anch’essi in tiglio naturale, sono connotati dalla presenza di un’isola centrale rialzata destinata ai modelli e paiono fluttuare grazie all’arretramento della struttura metallica portante, mentre una cornice perimetrale consente di inglobare il sistema di illuminazione e di sorreggere i vetri orizzontali di protezione.

Il legame tra UniFor e Angelo Mangiarotti è forte e di lunga data. Nata da un’assonanza di vedute condivise sia nell’ambito del design che in quello dell’architettura, la collaborazione si avvia con la produzione del mobile 4D, inserito fino agli anni Ottanta nel catalogo Molteni&C, e con la progettazione e costruzione dell’architettura e degli interni dello stabilimento UniFor a Turate, avvenuta tra il 1970 ed il 1985.

Sistema 4D
Sistema 4D
Sistema 4D

A questi, segue lo sviluppo negli anni Duemila del sistema Out-Inside, una riflessione sul tema dell’arredo modulare e componibile condotta mediante la prototipazione di una delle componenti essenziali del pensiero dell’architetto: il giunto.

New image
New image
UniFor - Headquarters in Turate

Non solo architettura e design, il rapporto tra UniFor e Mangiarotti ha saputo abbracciare anche la passione per la scultura di quest’ultimo, con l’esposizione delle sculture Asimmetria gravitazionale nello showroom UniFor di Corso Matteotti (2002) e la realizzazione delle sculture Divenire per la sede di Turate (2003) e per gli showroom di Sydney e Melbourne (2006 – 2008).

Sketch Divenire
Sketch Reception

Proprio alcuni di questi progetti trovano spazio nella mostra in Triennale, attraverso documenti, disegni e prototipi provenienti, tra gli altri, dall’Archivio UniFor, dell’Archivio Molteni&C, dalla collezione permanente di Triennale Milano e dalla Fondazione Angelo Mangiarotti.

La mostra è accompagnata da una produzione video, intitolata “Un Angelo su Milano: Mangiarotti e la città”, a cura di Fulvio Irace, con la regia di Francesca Molteni, prodotta da Muse Factory of Projects in collaborazione con Fondazione Angelo Mangiarotti e con il supporto di Molteni Group. Il cortometraggio restituisce una sintesi del contributo tecnico e artistico di Mangiarotti alla città di Milano.

Accetta i marketing-cookies per vedere i video.