image/svg+xml image/svg+xml Wechat
Accetta i marketing-cookies per vedere i video.

Una lunga corsa, con qualche ostacolo e molte sfide, dal 1934 a oggi. E la sensazione che non sia mai abbastanza… No, non basta più “saper fare”, ma abbiamo ogni giorno e in ogni dettaglio una magnifica ossessione, la qualità.

Anni Trenta e Quaranta

La ditta Arredamenti di Angelo Molteni

1947, foto da squadra di calcio, davanti a un capannone. Belle facce di adulti bambini e di bambini cresciuti in fretta, quasi tutti indossano un grembiule. Sono gli artigiani e i collaboratori della ditta Arredamenti di Angelo Molteni fondata pochi anni prima, nel 1934.

Belle facce di adulti bambini e di bambini cresciuti in fretta, quasi tutti indossano un grembiule. Sono gli artigiani e i collaboratori della ditta Arredamenti di Angelo Molteni, fondata pochi anni prima.

New image

Attraverso l’attività artigianale, laboriosità e genialità potevano conciliarsi e costituire un mestiere, acquisito e trasmesso di padre in figlio, di cui essere persino gelosi.

New image

Angelo Molteni ha una sola ossessione, la qualità. Produrre bene, in tempi rapidi, tutto nella propria fabbrica. Questa è la sfida. Il legno certo, la lavorazione accurata, nei minimi dettagli. Ma per fare buoni mobili, ci vogliono anche modelli nuovi, corretti e adatti alle esigenze dei clienti.

Anni Cinquanta

Favolosi gli anni Cinquanta.

La “ditta” di Angelo Molteni ha già 200 impiegati nel 1955. La voglia di futuro fa miracoli, si preparano gli anni del boom. Fiducia e volontà favoriscono gli incontri, incontri importanti. Il primo è con Alberto Zevi. Il signor Zevi convince il suo amico mobiliere ad acquistare le prime macchine industriali, le presse a piani e l’essiccatoio, che garantiscono il controllo totale della filiera, dal tronco al mobile.

Il secondo incontro avviene a Cantù, e ha il volto di un progettista svizzero, Werner Blaser. È suo il primo prototipo di mobile “moderno” — di design non si parla ancora. Nel 1955 viene indetta la prima “Mostra Selettiva – Concorso Internazionale del Mobile” di Cantù, per riqualificare l’immagine produttiva del distretto.

New image

Il direttore, il professor Norberto Marchi, mette in contatto Angelo Molteni con Werner Blaser, un giovane progettista di Basilea. Il progetto, realizzato da Molteni, vince il primo premio. La giuria è prestigiosa. Gio Ponti, presidente, con Alvar Aalto, Romano Barocchi, Carlo De Carli e Finn Juhl

New image

Nel 1959, l’azienda partecipa al terzo Concorso Internazionale del Mobile di Cantù con due progetti di librerie: una disegnata da Yasuhiko Itoh, progettista giapponese che vince il terzo premio ex aequo.

Anni Sessanta

Addio classico, evviva gli architetti, evviva il design moderno!

Dopo la rivoluzione delle macchine, la sfida dello stile. I produttori si associano per portare il mondo a Milano e Angelo Molteni è tra i 14 fondatori del primo Salone del Mobile, 1961 Nasce il mobile “moderno”. Si sperimenta con Carlo De Carli, ma la svolta sono i sistemi componibili di Tito Agnoli, Angelo Mangiarotti e Luca Meda. Nel 1968, in sei o sette mesi, si converte la produzione. Addio classico, evviva gli architetti, evviva il design (moderno)!

Tito Armellini, direttore dell’Associazione industriali legno e sughero Alta Italia,e Angelo De Baggis, imprenditore, convincono altri 12 produttori italiani ad associarsi per dare vita al primo Salone del Mobile di Milano. Angelo Molteni è fra questi. È il 24 settembre 1961.

New image

A Giussano arrivano gli architetti e in pochi mesi è la rivoluzione, il cambio di paradigma. Con la cultura del progetto, portano una grande innovazione: la semplicità. La produzione viene convertita per realizzare mobili con più funzioni, per vari ambienti della casa, ben disegnati e pensati per la serie.

New image

“Il passaggio dal classico al moderno avvenne nel 1968, con il sistema Iride progettato da Luca Meda. L’anno seguente abbandonammo tutto quello che avevamo fatto fino ad allora per produrre design. È successo tutto nel giro di sette o otto mesi: fu incredibile."
-Carlo Molteni

Anni Settanta

Contract e design

Il 1975 è la svolta. L’introduzione delle macchine a controllo numerico per la lavorazione del legno è l’hardware, che si incrocia al software con nome e cognome, agli uomini, agli architetti. Nascono icone — Modulo3, Monk, Mop, Mount, 505. Sembra un protocollo criptato e invece è un programma industriale, culturale, progettuale. Fuori il mondo pulsa; nel compound industriale di Giussano si affinano le strategie; il design inaugura il decennio dei componibili — elogio della flessibilità.

Il pensiero è all’avanguardia, Angelo Molteni e i figli sanno che il design sarà un fattore cruciale. Il mondo, con le sue regole e opportunità, riconosce presto Giussano. Il mondo si chiama Modulo3, un’icona della cultura organizzativa di matrice anglosassone; Modulo3 vuol dire contract; contract significa capacità produttiva e progettuale strutturata, customizzazione, abilità relazionale, reputazione, visione internazionale, nuovi mercati, diversificazione commerciale.

New image

Sguardo alto verso le opportunità nel mondo, diffusione capillare della rete vendita in Italia e politica di acquisizioni in Brianza, come infrastruttura produttiva ad alta specializzazione: oltre a UniFor arriva Citterio. La dotazione strutturale, produttiva, progettuale e distributiva è quasi completata: Molteni è un Gruppo, pronto ad affrontare le sfide del mondo furniture.

UniFor Headquarter, progetto di Angelo Mangiarotti

New image

È durante questo decennio che il Gruppo comincia a specializzarsi nelle grandi realizzazioni contract — residenziale e ufficio — grazie alla capacità di adattamento a produzioni diverse con tempi certi, a un servizio accurato e dedicato, alla possibilità di ammortizzare le macchine con grandi produzioni, alla ricerca e costruzione della domanda nei mercati mondiali.

Ministero degli Interni di Taif in Arabia Saudita, arredato con divani e poltrone Z2, design Marco Zanuso

Anni Ottanta

Il teatro del mondo

Eh sì, non ce li dimenticheremo mai, quegli anni! La famiglia si ingrandisce, fate posto a tavola, arriva Dada. Non può mancare la cucina… È solo l’inizio degli 80s, anni che volano via leggeri e carichi di promesse. Luca Meda piglio deciso e spirito creativo, porta in Brianza il suo caro amico Aldo Rossi. Nascono progetti teatri, famiglie di prodotti che rileggono la storia delle forme. Tradizione e futuro si tengono per mano. E il mondo sta a guardare, con curiosità Saranno grandi classici?

La nuova decade si apre con un’altra mossa a sorpresa. Angelo Molteni decide di comprare “Dada. Mobili d’alta cucina”, azienda fondata dalla famiglia Garavaglia nel 1926 per produrre mobili e poi cucine, a Mesero, nel novarese.

New image

Molteni trova gli interpreti della sua scena, consolidando le relazioni con i grandi architetti, sotto la regia di Luca Meda. “Gli oggetti si offrono in veri e propri teatri dei linguaggi” (Mobili Italiani 1961-1991, p. 239), e i primi progetti di Aldo Rossi, che hanno per protagonista l’azienda, sono proprio la sedia Teatro, e il Teatro Carlo Felice di Genova, ricostruito da Rossi, Gardella e Reinhart (1983-89).

New image

C’è aria nuova, in fabbrica, dove, alla fine degli anni ’80, si sta lavorando allo sviluppo di un prototipo rivoluzionario, l’armadio 7volte7, che entrerà nelle case di — quasi — tutti gli italiani e di molti stranieri. Nasce, infatti, in questi anni il primo concetto di “Casa Molteni”, che riafferma una cultura dell’abitare ben radicata nell’immaginario italiano, rivista e integrata per soddisfare i mercati internazionali.

Anni Novanta

Less is more

Il Piroscafo è una metafora perfetta degli anni ’90. La nave solca gli oceani, è l’era della globalizzazione. Nel viaggio a ritroso verso Samarcanda, si incontrano parole antiche riconoscimento, specializzazione, flessibilità grandi numeri. E nuovi paradigmi: minimalismo, sostenibilità, materiali alternativi wireless. Insomma, “Less is more” si riempie di nuovi significati. Qualità nascoste è la seconda metafora. Tecnologia sì, ma con discrezione. Ssss… Silenzio! Ascoltiamo i progetti.

La nave va, la sua rotta è ben tracciata. Un enorme bastimento, costruito con gli elementi del sistema Piroscafo di Luca Meda e Aldo Rossi, segna l’ingresso dello stand Molteni&C, al XXXII Salone del 1993. Un colpo di teatro, che stupisce tutti.

New image

Nel 1994, UniFor realizza Less un tavolo in acciaio con piano rigido sottilissimo, ottenuto per piegature successive della lamiera, gambe sagomate a L, ali di 45 mm e profilo aerodinamico. Un’icona del design contemporaneo. In dieci anni ne vendono a migliaia, UniFor per l’ufficio e Molteni&C per la casa.

New image

Molteni&C, che nel 1994 riceve il Premio Compasso d’Oro alla carriera, continua la sua ricerca con Luca Meda. Mobili di buona fattura, di lunga durata, dove la tecnologia non fa tabula rasa ma porta la tradizione a sviluppi imprevisti. 505, sistema sempre più versatile, il tavolo Capotavola, dalle forme antiche, Viavai, mobili razionali che si piegano, per case con poco spazio, mentre continua l’evoluzione di 7volte7, con tecnologie d’avanguardia, diversi sistemi di apertura e chiusure ermetiche antipolvere.

Anni Duemila

Nuove narrazioni e responsabilità

Gli anni Duemila, all’insegna dello slogan di Barack Obama, “Yes, we can!”, rispondono alla voce responsabilità. Fuori, nel mondo, con eventi che raccontano la cultura del progetto, come le mostre dedicate ad Aldo Rossi, Luca Meda, Jean Nouvel e Ron Gilad, o la manifestazione Frammenti di casa a Villa Torlonia.

Architetti arrivano da ogni dove, con un progetto — soprattutto luoghi, spazi, architetture, a volte idee, da trasformare in prodotti — Jean Nouvel, Álvaro Siza, Foster+Partners, Pierluigi Cerri, Dante Bonuccelli, Rodolfo Dordoni, Ferruccio Laviani, Patricia Urquiola, Ron Gilad, per citarne alcuni.

New image

Nel 2009, nel polo produttivo di Giussano, nasce lo Spazio QallaM, luogo di rappresentazione del tema della Qualità, restyling firmato dallo Studio Cerri & Associati di un’installazione realizzata nel 2006 da Patricia Urquiola. Un’icona della grande manifattura nel cuore di un distretto storico.

New image

Accanto, sempre nel parco dell’azienda, il 2014 vede rinascere un’altra architettura, affidata questa volta all’estro creativo di Ron Gilad, Glass Cube. Uno spazio espositivo di 400 mq, fatto di vuoto, vetro e installazioni sorprendenti. Gilad reinterpreta i temi distintivi dell’identità aziendale: i materiali — il legno prima di tutto — la qualità, l’esperienza, la tecnologia, l’industria e l’artigianalità, i prodotti e le collezioni.

2010

80 anni di storia e innovazione

Un Museo, per celebrare 80 anni di storia e innovazione, inaugura nel 2015 nell’headquarter di Giussano. È il Molteni Museum, progettato da Jasper Morrison. 48 i prodotti icona e i prototipi in mostra.

2015. Il Gruppo Molteni festeggia 80 anni di attività con una mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, 80!Molteni. Con un allestimento curato da Jasper Morrison e il progetto grafico di Studio Cerri & Associati, prototipi e arredi di tutte le aziende del Gruppo raccontano, per la prima volta, 80 anni di esperienza, qualità e innovazione. La mostra diventa il nucleo del Molteni Museum di Giussano.

New image

Nuovi, grandi classici, pezzi unici da far vivere fuori dalle teche del museo, dentro le case.
Si rinnova anche il Compound industriale: l’Archivio, che ospita il patrimonio culturale; Lo Spazio QallaM, disegnato da Patricia Urquiola, installazione sul tema della Qualità; e Glass Cube, design Ron Gilad, che reinterpreta grandi classici e pezzi contemporanei, il DNA dell’azienda.

New image

È Vincent Van Duysen, architetto e designer belga, il nuovo direttore creativo dei brand Molteni&C e Dada dal 2016. Imprinting nord europeo, rigore minimalista con flavour mediterraneo, e una grande passione per l’Italia.
Perfetto per coordinare l’immagine e il concept retail delle due aziende.

2021

Valori come tradizione, qualità, rispetto dei processi produttivi e tutela dell’ambiente sono aspetti fondanti dell’identità del brand.

Il 2021 vede l’introduzione di un nuovo tessuto in collaborazione con Kvadrat, con un impatto ambientale significativamente ridotto in un filato riciclato al 100% da bottiglie in PET. Anche una nuova cuscinatura ecosostenibile, in una fibra sintetica di 100% poliestere riciclato e biodegradabile, entra a far parte dell’offerta.

New image

Il Gruppo Molteni è da sempre in dialogo con i protagonisti dell’architettura.
Il progetto narrativo del 2021, firmato dal direttore creativo Vincent Van Duysen, è il tributo a due grandi protagonisti di uno dei periodi più innovativi del design e dell’architettura italiana. Due interpreti, con linguaggi diversi, del Movimento Moderno: Ignazio Gardella e Carlo Scarpa.

New image

Il Gruppo Molteni celebra la collezione del 2021 con un cortometraggio d’autore, scritto e diretto da Beniamino Barrese e Mattia Colombo, una storia intensa che rende omaggio alla città d’acqua per eccellenza, amata da Carlo Scarpa, e alla sua architettura: Venezia.

Una lunga corsa, con qualche ostacolo e molte sfide, dal 1934 a oggi. E la sensazione che non sia mai abbastanza… No, non basta più “saper fare”. La vera conquista è la comunità, dentro e fuori. Il territorio e i nuovi mercati, le parole e le immagini. La comunicazione. Gli sguardi i gesti, i servizi, la filiera, i processi e le strategie. La reputazione e la responsabilità sociale. In una sola parola, ogni giorno e in ogni dettaglio, una magnifica ossessione, la qualità della rappresentazione.